Per iniziare ad allevare lumache
(ELICICOLTURA), attivita’considerata agricola, non servono particolari
autorizzazioni, ma soltanto iscrizione camera di commercio, partita iva agricola.In Italia
l' elicicoltura si attua esclusivamente su terreno all' aperto senza coperture o l' uso di
strutture di protezione. Il nostro metodo ITALIANO NATURALE 100% www.lalumacaweb.it consiste nell' introdurre in appositi recinti
chiocciole destinate ad accoppiarsi ed a moltiplicarsi. La vendita del prodotto
è costituito non dalle chiocciole riproduttrici
immesse nei recinti, ma da quelle che nascono dall' accoppiamento e
dalla deposizione delle uova nel terreno,le quali si sviluppano nel periodo
dell' ingrasso( da 12 a 16 mesi). L' accoppiamento e la deposizione di circa
80-100 uova per ogni chiocciola,avviene almeno 2 volte all’anno,in primavera
Maggio e a fine estate Settembre. Al pascolo in primavera ed in autunno segue
il letargo,quello dato dal caldo chiamato estivazione ( Agosto) e quello
invernale ( Dicembre,Gennaio ,Febbraio) comune e fisiologicamente indispensabile
per il benessere e la sopravvivenza delle lumache. Le aziende elicicole
italiane, in relazione al particolare tipo di lavoro prevalentemente stagionale
e che non prevede una presenza quotidiana in impianto, sono in gran parte
condotte da persone che hanno anche un' altra attivita’,solo pochi allevamenti
sono gestiti come imprese specifiche ad
unico indirizzo produttivo. Tra queste ultime va inserito il nostro grande allevamento oltre 2 ettari https://www.flickr.com/photos/lalumaca/ che
collabora con altri allevamenti sparsi un po’in tutta Italia. L'
impostazione tecnologica e gestionale, l’esperienza 15nale,il continuo studio
per migliorare e l’esperienza sui campi fa’ si che è diminuita enormemente la percentuale degli
allevatori che falliscono nell' impresa. Chiunque inizi l' attività dispone di
assistenza tecnica informativa e di supporto dall’azienda agricola “La Lumaca”.
L' attività in oggetto, che è considerata una attività agricola, non necessita
di particolari autorizzazioni o licenze da richiedere. La resa media, a
gestione corretta, si aggira senza voler fare conti troppo ottimistici su 1 kg
al mq. Con il nostro metodo di allevamento
i costi di produzione sono sostanzialmente bassi, in quanto non vi sono
acquisti di mangime per l' alimentazione e nelle spese figurano principalmente
la manodopera per la gestione e la raccolta, e i piccoli acquisti annuali di
semi,acqua per l’irrigazione,piccole manutenzioni e materiali di consumo.
Possiamo quindi affermare che l’ elicicultura fatta come si deve e con le
giuste informazioni e’ un’attivita’ ancora in forte espansione e con un buon
margine di guadagno.Come ultimo ma non meno importante e' la richiesta sempre maggiore dei prodotti cosmetici con bava di lumaca,la nostra zienda ha una linea di prodotti con una percentuale di bava fino al 98% e prodotti biologici per la cura e l'inestetismi della pelle ,per le rughe e l'idratazione,prodotti dermatologicamente testati,controllati e certificati dall'agenzia europea dei prodotti cosmetici CPNP.
Nessun commento:
Posta un commento